SAFETY OF LIFE AT SEAS
Requisiti di verifica del peso del container
Spedire container è un’attività abbastanza sicura. Tuttavia, negli ultimi anni si sono verificati alcuni gravi incidenti in mare e a riva dovuti a container caricati che riportavano dichiarazioni di peso scorrette. Per evitare questi incidenti, la International Maritime Organization (IMO), in collaborazione con i rappresentanti del settore, ha adottato regole specifiche nell’ambito della Convenzione SOLAS (Safety of Life at Sea), tra cui il requisito Verified Gross Mass (Massa lorda verificata, VGM).
Lo scopo del requisito VGM è ottenere il peso lordo preciso dei container caricarti, in modo che la nave e gli operatori del terminal possano preparare piani di stivaggio della nave prima di caricare le merci sulle imbarcazioni. Questo requisito proteggerà le persone, i beni della nave e degli operatori al terminal, nonché il carico dei mittenti.
Che cosa è cambiato a partire dal 1° luglio 2016?
Le conseguenze immediate per i vettori sono che, a partire da luglio 2016, il peso VGM di ogni container deve essere fornito dal vettore, prima della chiusura della distinta di carico.
Inoltre, il mittente avrà la responsabilità di assicurarsi che venga fornito il peso preciso. Se non viene fornito il peso VGM, il container non verrà caricato sulla nave.
Due sono i metodi ammissibili per la pesatura:
- Metodo 1: Pesare il container caricato
- Metodo 2: Pesare il carico e altri contenuti e aggiungere la massa della tara del container
DHL ti aiuta a gestire e a rispettare questa nuova convenzione. Per maggiori informazioni, consulta i documenti riportati qui di seguito o contatta il tuo commerciale di riferimento locale DHL Global Forwarding o il Servizio Clienti.