Navigazione e contenuti

Caro utente,

Stai visitando questa pagina con un browser che potrebbe non fornire un’esperienza ottimale.

Puoi continuare, ma per ottenere un’esperienza ottimale consigliamo di usare Edge, Firefox e Chrome.

Sei nella pagina  Svizzera
oppure Seleziona una posizione diversa

INCOTERMS® 2010

Le regole Incoterms® vengono spesso utilizzate in tutto il mondo nei contratti nazionali e internazionali per illustrare gli obblighi esistenti tra l’acquirente e il venditore in termini di costi, rischi e assicurazione del carico.

Nella brochure di seguito sono riportati i termini e gli obblighi di consegna in vigore tra l’acquirente e il venditore in termini di costi, rischi e assicurazione del carico.

Approfondisci le regole Incoterms® 2010 e leggi le ultime informazioni fornite sul Altre informazioni sul sito web ufficiale della Camera di commercio internazionale.


Regole per qualsiasi modalità di trasporto

  • Per “Franco fabbrica” si intende che il venditore effettua la consegna quando mette le merci a disposizione dell’acquirente presso la propria sede o un altro luogo specificato (ovvero stabilimento, fabbrica, magazzino e così via). Il venditore non deve caricare le merci sul veicolo che effettua il ritiro, né deve sdoganare le merci per l’esportazione, dove tale sdoganamento è applicabile.

  • Per “Franco vettore” si intende che il venditore consegna le merci al vettore o a un’altra persona specificata dall’acquirente presso la propria sede o un altro luogo indicato. Si raccomanda alle parti di specificare nel modo più chiaro possibile il punto all’interno del luogo di consegna specificato, in quanto è qui che il rischio viene trasferito all’acquirente.

  • Per “Trasporto pagato fino a” si intende che il venditore consegna le merci al vettore o a un’altra persona nominata dal venditore presso una destinazione concordata (se concordata tra le parti) e che deve negoziare e pagare i costi del trasferimento delle merci fino al luogo di destinazione specificato.

  • Per “Consegnato al terminal” si intende che il venditore effettua la consegna quando le merci, dopo che sono state scaricate dal mezzo di trasporto in arrivo, vengono messe a disposizione dell’acquirente presso un terminal specificato in un porto o un luogo di destinazione indicato. Per “terminal” si intende un luogo, coperto o meno, ad esempio una banchina, un magazzino, un deposito di container o un terminal per il trasporto via terra, via ferrovia o aereo. Il venditore si assume tutti i rischi relativi al trasferimento e allo scarico delle merci presso il terminal nel porto o nel luogo di destinazione indicato.

  • Per “Consegnato al luogo di destinazione” si intende che il venditore effettua la consegna quando le merci vengono messe a disposizione dell’acquirente sul mezzo di trasporto in arrivo pronto per lo scarico presso il luogo di destinazione specificato. Il venditore si assume tutti i rischi relativi al trasferimento delle merci presso il luogo indicato.

  • Per “Consegnato sdoganato” si intende che il venditore effettua la consegna quando le merci vengono messe a disposizione dell’acquirente, sdoganate per l’importazione sul mezzo di trasporto in arrivo pronto per lo scarico presso il luogo di destinazione specificato. Il venditore sostiene tutti i costi e si assume tutti i rischi relativi al trasferimento delle merci nel luogo di destinazione e deve sdoganare le merci non solo per l’esportazione, ma anche per l’importazione, nonché pagare eventuali dazi per l’esportazione e l’importazione ed espletare tutte le formalità doganali.

Fonte: sito web della Camera di commercio internazionale.

Leggi la versione integrale delle regole Incoterms® 2010.

"Incoterms" è un marchio della Camera di commercio internazionale (ICC).

Regole per il trasporto via mare o interno tramite vie d’acqua

  • Per “Franco lungo bordo” si intende che il venditore effettua la consegna quando le merci vengono sistemate a fianco della nave (ad esempio, su una banchina o una chiatta) specificata dall’acquirente nel porto di spedizione indicato. Il rischio di perdita o danneggiamento delle merci viene trasferito quando le merci si trovano a fianco della nave e l’acquirente sostiene tutti i costi da quel momento in avanti.

  • Per “Franco a bordo” si intende che il venditore consegna le merci a bordo delle nave specificata dall’acquirente nel porto di spedizione indicato o fornisce le merci così consegnate. Il rischio di perdita o danneggiamento delle merci viene trasferito quando le merci si trovano a bordo della nave e l’acquirente sostiene tutti i costi da quel momento in avanti.

  • Per “Costo e Nolo” si intende che il venditore consegna le merci a bordo della nave o fornisce le merci così consegnate. Il rischio di perdita o danneggiamento delle merci viene trasferito quando le merci sono a bordo della nave. Il venditore deve negoziare e pagare i costi e il nolo necessari per trasferire le merci nel porto di destinazione specificato.

  • Per “Costo, Assicurazione e Nolo” si intende che il venditore consegna le merci a bordo della nave o fornisce le merci così consegnate. Il rischio di perdita o danneggiamento delle merci viene trasferito quando le merci sono a bordo della nave. Il venditore deve negoziare e pagare i costi e il nolo necessari per trasferire le merci nel porto di destinazione specificato.

    Il venditore negozia inoltre la copertura assicurativa contro il rischio di perdita o danneggiamento delle merci dell’acquirente durante il trasporto. L’acquirente deve tenere presente che, secondo la regola CIF, il venditore deve ottenere solo una copertura assicurativa minima. Se l’acquirente desidera una maggiore protezione, deve raggiungere un accordo in tal senso con il venditore o procurarsi una copertura aggiuntiva.

Fonte: sito web della Camera di commercio internazionale.

Leggi la versione integrale delle regole Incoterms® 2010.

"Incoterms" è un marchio della Camera di commercio internazionale (ICC).