Navigazione e contenuti
Sei nella pagina  Italia
oppure Seleziona un altro Paese

PREVENZIONE DELLE FRODI

Uso fraudolento del marchio DHL

Si sono verificati tentativi di frodare acquirenti Internet con l’uso non autorizzato del nome e del marchio DHL ricorrendo a comunicazioni e-mail e grafica che, apparentemente, sembrano provenire dalla nostra azienda.

Nella maggior parte dei casi, queste comunicazioni riguardano la vendita di beni di largo consumo su Internet, dove viene richiesto il pagamento prima della consegna delle merci.

Ricorda che DHL non richiede questo tipo di pagamenti. DHL riscuote solo il denaro dovuto per le spese ufficiali delle spedizioni effettuate.

Questo avviso di sicurezza non riguarda l’obbligo, da parte del destinatario, di pagare spese di spedizione, spese doganali, IVA o oneri similari, qualora questi debbano essere saldati al momento della consegna.

DHL non si assume alcuna responsabilità per costi, oneri o pagamenti indebitamente effettuati a seguito di un’attività fraudolenta.

 

Siti web

Se hai dubbi sull’integrità di un sito web che usa il marchio DHL, accedi sempre ai nostri siti dal sito web DHL Global.

Visita il sito web DHL GlobalPer maggiori informazioni

 

Linee guida DHL per la prevenzione delle frodi

Grazie per esserti unito al nostro impegno per contrastare le frodi online. DHL fa di tutto per proteggere i propri clienti dalle frodi. Se sospetti di aver ricevuto e-mail o SMS fraudolenti o di aver trovato un sito web o un Social Media Account che cerca di presentarsi come DHL, ti invitiamo a segnalarcelo il prima possibile, in modo da poter agire rapidamente per bloccare la frode.

Ti preghiamo di segnalare tutte le attività sospette alla nostra casella di posta Anti-Abusi dedicata phishing-dpdhl@dhl.com seguendo le seguenti istruzioni.

Indaghiamo accuratamente su ogni segnalazione di sospetta frode, ma in genere non rispondiamo alle richieste personali. In caso di domande sullo stato di una spedizione o di una fattura, vi invitiamo a rivolgervi al nostro servizio clienti.

  • Di seguito sono riportati alcuni indicatori che possono essere utili a valutare la natura fraudolenta di una e-mail ricevuta.

    • Le comunicazioni ufficiali DHL vengono sempre inviate da indirizzi e-mail che terminano in @dhl.com, @dpdhl.com, @dhl.de, @dhl.fr o da un altro dominio di paese dopo @dhl.
    • Per inviare le e-mail non utilizziamo mai @gmail, @yahoo o altri servizi di posta elettronica gratuiti.
    • Non aggiungiamo mai link di altri siti web diversi dai nostri come ad esempio https://dhl.com/, https://dpdhl.com/ o siti Web di campagne/paesi


    Da un computer fisso: 

    • Trascina e rilascia la mail sospetta in un nuovo messaggio e invialo a phishing-dpdhl@dhl.com come allegato. Per bloccare efficacemente la e-mail fraudolenta, abbiamo bisogno delle informazioni complete che non sono incluse in un messaggio inoltrato.


    Da un dispositivo mobile: 

    • Inoltraci il messaggio. Se possibile, vi chiediamo di inviare sempre la e-mail sospetta da un computer desktop come allegato includendo tutte le informazioni necessarie.
    • Segnala il messaggio come spam nella tua App di posta elettronica in modo che il tuo Provider possa intraprendere le azioni appropriate.
    • Le truffe tramite SMS spesso includono un’abbreviazione del URL, ad esempio iniziano con https://bit.ly/ per offuscare la destinazione finale del collegamento.
    • Al posto del numero del mittente, non visibile, trovi un nome generico come ‘’Consegna’’.
    • Il numero di telefono inizia con un prefisso diverso da quello del paese previsto (ad es. +235)

    Invia lo screenshot del SMS sospetto a phishing-dpdhl@dhl.com includendo nel messaggio il numero di telefono sospetto.

    • All’Account manca un segno di verifica (ad es. manca il badge blu).
    • L’Account tenta di continuare la conversazione su un canale crittografato come Whatsapp o Telegram.
    • L’account è stato creato solo poche settimane fa.
    • L’Account offre promozioni del tipo ‘’Visa gratuita’’ ‘’voli gratuiti’’ o ‘’raddoppia il tuo investimento’’.
    • L’Account non utilizza un’adeguata immagine del profilo (logo DP/DHL) e di sfondo.
    1. Vi chiediamo di segnalare il Social Media Account/ destinazione del post (URL) o il numero di telefono all’indirizzo phishing-dpdhl@dhl.com.
    2. Se possibile, segnala l’Account/post come truffa direttamente sul canale del Social Media.
  • Se ricevi messaggi inaspettati che ti avvisano di modifiche al tuo Account, come variazioni dell’indirizzo o notifiche di reimpostazione della password che non sono state richieste da te, c’è la possibilità che gli hacker stiano cercando di impadronirsi del tuo Account.

    1. Accedi al tuo Account e cambia password
    2. Se hai perso l’accesso segnala il problema tramite il servizio clienti.