IL NOSTRO KNOW-HOW IN AMBITO TECNOLOGICO
Superare i limiti della tecnologia
Il settore tecnologico è estremamente dinamico e viene costantemente ridefinito dalle rapide e continue modifiche tecnologiche. In DHL Global Technology Sector ci poniamo l’obiettivo di fornire servizi di altissimo livello ai nostri clienti Hi-Tech rispondendo alle problematiche specifiche del settore. Ecco perché stiamo sfruttando l’intero ecosistema, inclusi i progressi tecnologici dei nostri clienti.
-
Le aziende odierne devono adattarsi non solo alla rapida innovazione e ai cicli di prodotto più snelli, ma anche ai mercati emergenti, alla massificazione dei prodotti e al cambiamento dei comportamenti di acquisto dei clienti. DHL offre modelli di Supply Chain innovativi, flessibili e agili, capaci di adattarsi a volumi e a cicli di prodotto variabili, nonché a esigenze di distribuzione multicanale. Posticipazioni, evasione elettronica degli ordini, soluzioni di consegna ultimo miglio e servizi tecnici sono solo alcuni degli elementi chiave. Grazie alla copertura globale e all'accesso ai mercati emergenti, i clienti traggono inoltre vantaggio dalle nostre strutture condivise, da modelli di vendita flessibili e da esperti locali.
-
La caduta dei prezzi dei prodotti e il consolidamento dei mercati sono l’effetto di una concorrenza serrata. Nel mondo nuovo in cui viviamo, dove l’esperienza del cliente ha un’importanza pari a quella delle caratteristiche del prodotto, possiamo aiutare le aziende a rimanere focalizzate sul cliente, ottimizzando allo stesso tempo costi e investimenti. Chi sceglie i servizi di outsourcing di DHL trae vantaggio da programmi avanzati, sottoposti a migliorie continue, e da soluzioni integrate per la Supply Chain. Dalla fase di prevendita a quella di post-vendita, il cliente è al centro di ogni ciclo e, grazie a partnership strategiche, offriamo soluzioni sempre all’avanguardia.
-
La concentrazione della produzione in regioni specifiche e la necessità di garantire la conformità a normative locali incidono sulla complessità e sulla volatilità dei mercati globali. DHL risponde creando Supply Chain affidabili e resilienti, che offrono una copertura globale e livelli elevati di conformità, grazie alla valutazione, alla semplificazione e alla gestione di minacce diverse. Come partner globale unico, possiamo offrirti visibilità end-to-end sulla Supply Chain, soluzioni integrate e competenze conformi alle direttive doganali.

Dispositivi personali
DHL risponde alla domanda di Supply Chain efficienti e dinamiche in questo segmento focalizzato sul cliente e altamente competitivo mediante soluzioni integrate, la cui semplicità, flessibilità e visibilità sono alla base di esperienze cliente best-in-class e che riducono il costo totale di proprietà.
-
I cicli di vita ridotti di articoli come PC, notebook, dispositivi mobili e prodotti elettronici in generale, richiedono maggiore flessibilità nei modelli di distribuzione. DHL è in grado di offrire un’ampia varietà di modelli e di livelli di servizio per ogni tipo di ciclo, incluso lo stoccaggio ad uso condiviso e dedicato. Possiamo creare una Value Chain integrata end-to-end in grado di coprire tutti gli aspetti dei flussi informativi, finanziari e fisici.
-
Un mercato sempre più indifferenziato del sotto-settore dei dispositivi personali ha portato alla mercificazione dei prodotti e a una concorrenza spietata basata sui prezzi. Le aziende cercano di cogliere le potenzialità offerte da mercati e segmenti di prodotto che offrono tassi di crescita significativi. Grazie alla partnership con i clienti, DHL può trarre vantaggio da numerose opportunità di condivisione delle infrastrutture e proporre modelli commerciali flessibili. Esamineremo le opzioni di outsourcing per la Supply Chain e i processi adottati consentiranno l’applicazione di migliorie continue alla struttura dei costi.
-
Il mercato globale offre opportunità di crescita grazie alla domanda in aumento di una classe media in espansione e con maggiori disponibilità economiche. Per l’accesso a nuovi mercati, DHL è in grado di definire strategie per la Supply Chain che offrono scalabilità, conformità e connettività a segmenti mirati. DHL ha le capacità e l’esperienza per sviluppare e migliorare modelli diversi, inclusi distribuzione e reso multi-canale o su tutti i canali. Ogni soluzione trae vantaggio dai nostri livelli di servizio flessibili, visibilità end-to-end e copertura globale.

Infrastrutture
Questo segmento di mercato, altamente sofisticato e basato su servizi e hardware, offre infrastruttura tecnologica per la connettività dei dispositivi, archiviazione, capacità di elaborazione e processi di business supportati dall’IT. DHL risponde a questi requisiti con soluzioni end-to-end flessibili e una gamma di servizi post-vendita.
-
Le esigenze in aumento di dati e connettività richiedono server con maggiori capacità, spazi di archiviazione più estesi e sistemi di rete più veloci. Il consolidamento e la virtualizzazione dei centri di elaborazione dei dati rappresentano elementi chiave per migliorare l’efficienza dell’IT, mentre nuovi standard, come 4G e LTE, incoraggiano gli investimenti in Network di comunicazione a livello globale. Per rispondere a queste richieste, DHL ha creato un ambiente con una soluzione end-to-end basata su centri di elaborazione dati sempre più consolidati e offre servizi per garantire installazioni fluide e supporto nei cicli di manutenzione di attrezzature di valore. I nostri servizi flessibili tecnici e di logistica post-vendita offrono vari livelli di assistenza, tra cui la consegna in due ore o per il giorno successivo e procedure per il ripristino di attrezzature di valore in conformità alle direttive locali.
-
Nonostante l'innovazione in termini di hardware abbia ancora un'importanza cruciale in questo sottosettore, i semplici "fornitori di dispositivi" rischiano la standardizzazione dei loro prodotti. Molte aziende spostano la propria attenzione sullo sviluppo di applicazioni software e su nuovi modelli di servizio. DHL aiuta le aziende ad ampliare l’offerta basata sui prodotti orientandosi verso attività basate sui servizi, mirate a rafforzare la posizione sul mercato e a evitare la standardizzazione dei prodotti. Possiamo raggiungere questo obiettivo principalmente attraverso la creazione di una Supply Chain reattiva, flessibile e completamente integrata, che supporta la crescita del business dei servizi. Tra gli esempi figurano il finanziamento dei magazzini o l’assistenza post-vendita, come riparazioni, resi e Service Logistics.

Semiconduttori
Attraverso la semplificazione e una maggiore visibilità, DHL risponde alle dinamiche complesse del mercato dei semiconduttori, delle Supply Chain e dei processi di produzione, nonché alla necessità di soddisfare standard elevati di qualità dei prodotti ed esigenze di controllo dei costi.
DHL Semiconductor Logistics
Gamma di soluzioni end-to-end per la Supply Chain dei semiconduttori.- Logistica inbound
- Spedizione e distribuzione
- Stoccaggio
- Automazione
- Ultimo miglio e logistica di ritorno
Una gamma integrata di soluzioni e servizi per la tua Supply Chain end-to-end
Noi di DHL ci impegniamo a fornire soluzioni specializzate volte a favorire la crescita dei mercati e dei settori aziendali, con una gamma end-to-end di servizi e soluzioni che interessano l’intera Supply Chain del segmento dei semiconduttori. Possiamo contare su oltre 3.000 persone dedicate e più di 50 strutture in tutto il mondo. Per la movimentazione specializzata dei beni strumentali, DHL dispone del Global Capital Support Center a Dublino in Irlanda, con filiali in Asia Pacifico, Nord America ed Europa. Oltre a garantire visibilità end-to-end dei prodotti, conformità con le regolamentazioni internazionali e massimo livello di sicurezza per i beni sensibili e di valore, collaboriamo nell'ecosistema dei conduttori, offrendo supporto e rapporto di partnership con fornitori, produttori, fonderie, strutture per l’assemblaggio e il collaudo, OEM (Original Equipment Manufacturers, produttori di ricambi originali) e distributori.
-
Sebbene siano ancora usati soprattutto nelle telecomunicazioni e nel settore informatico, per i semiconduttori si prospettano nuove aree di crescita nei settori verticali, come quello automobilistico e della produzione. DHL garantisce la qualità necessaria per questi componenti ad alto valore all’interno dell’intera catena di valore, adottando un approccio zero difetti, basandosi su processi di miglioramento continuo e visibilità eccellente. Inoltre, la nostra esperienza in mercati verticali rilevanti, come quello sanitario e automobilistico, o maturata nei settori Life Sciences e dell’alta tecnologia, ci permette di creare un’esperienza cliente fluida.
-
Il settore dei semiconduttori è caratterizzato da un lavoro intenso nel settore ricerca e sviluppo, macchinari costosi per la produzione, processi produttivi a più fasi e sviluppi aziendali ciclici. Questo settore ha inoltre registrato un’accelerazione senza precedenti nel numero di fusioni e acquisizioni e nel processo di consolidamento del mercato. DHL progetta Supply Chain flessibili, che rispondono alle esigenze di crescita, si adattano alle oscillazioni cicliche della domanda ed evitano impatti invasivi su processi produttivi costosi e complessi. Grazie al supporto delle migliori strategie di logistica del settore, DHL può garantire tempi di consegna altamente affidabili e soddisfare requisiti specifici in termini di Supply Chain, come l’uso di ambienti sterili e a temperatura controllata.
-
Le tecnologie di prossima generazione sono soggette a lunghi cicli di sviluppo e richiedono importanti investimenti nei relativi processi produttivi. A causa di un processo produttivo a più fasi, la Supply Chain dei semiconduttori è una delle più complesse esistenti sul mercato. Dal reperimento dei materiali alla fabbricazione dei wafer, dall'assemblaggio ai test e alla distribuzione ai clienti finali, DHL è disponibile per supportare l’azienda nel processo di semplificazione della Supply Chain sotto ogni aspetto. Tra gli elementi più importanti del nostro servizio figurano la consegna Inbound to Manufacturing (I2M), la distribuzione dei prodotti finiti e la visibilità end-to-end per gli articoli di valore.