
Codice HS sta per Harmonized System, ovvero Sistema Armonizzato: rappresenta lo standard per la classificazione e nomenclatura delle merci.
I codici del sistema armonizzato (HS) sono degli identificatori univoci utilizzati per classificare in maniera esatta e precisa la tipologia di merce contenuta nelle spedizioni internazionali.
I codici HS sono stati creati dall'Organizzazione Mondiale delle Dogane (OMD) e sono riconosciuti a livello internazionale in quasi tutti i Paesi. Rappresentano un punto di riferimento comune per le Autorità Doganali e gli enti governativi e stanno alla base di numerosi regolamenti e standard condivisi per la loro gestione doganale. A sua volta questo ha permesso la creazione di un sistema di importazione/esportazione standardizzato e linee guida per i Paesi che desiderano implementare nuove normative.
Per le spedizioni in esportazione o importazione è fortemente consigliato fornire il codice HS all'interno della documentazione doganale per spedire all'estero, ed è responsabilità del mittente utilizzare il codice HS corretto. Puoi trovare tutti i codici tariffari attraverso MyGTS, lo strumento gratuito dedicato di DHL Express che ti permette di effettuare ricerche sulla tua base dei tuoi prodotti per classificarli correttamente ed evitare ritardi durante lo sdoganamento.
La struttura dei codici del sistema armonizzato è composta da sei cifre: le prime due cifre identificano il capitolo in cui rientra il codice HS, mentre le quattro cifre successive indicano il titolo e sottotitolo all'interno del capitolo. Nel sistema ci sono un totale di 97 capitoli, ognuno dei quali fornisce una descrizione generale della categoria.
I codici HS sono fondamentali per il commercio internazionale: ogni prodotto esportato o importato deve essere identificato con il codice corretto. Assicurati di indicare il codice HS nella documentazione accompagnatoria della spedizione per garantire che la merce non subisca ritardi durante i controlli doganali: in particolare, inserisci il codice HS del prodotto in fase di creazione della spedizione attraverso gli strumenti elettronici e nella fattura.
Utilizzare il codice HS giusto è fondamentale: esistono migliaia di codici HS diversi, ma ogni prodotto è ulteriormente sezionato in categorie molto specifiche. Nell'esempio mostrato di seguito, ci sono categorie per camicie da uomo in cotone, camicie da uomo in fibre sintetiche e camicie da uomo in altri tessuti: l'elenco potrebbe continuare, per un totale di circa 10 codici diversi per l'articolo 'camicia'.
In alcuni casi, più codici potrebbero essere applicabili allo stesso prodotto: seleziona solo quello che più si avvicina all'articolo che stai spedendo.
Le Autorità Doganali di quasi tutti i Paesi hanno definito processi di sdoganamento diversi per i vari codici; utilizzare il codice errato potrebbe portare all'applicazione di ulteriori dazi e tasse doganali, di restrizioni più rigorose all'importazione o, nel peggiore dei casi, il rifiuto di ingresso nel Paese di destinazione.
DHL Express gestisce migliaia di spedizioni di documenti e merci ogni giorno. Il network globale di specialisti internazionali offre una conoscenza approfondita delle normative doganali e del Sistema Armonizzato, in modo che ogni spedizione arrivi a destinazione senza ritardi.
Attraverso lo strumento gratuito MyGTS potrei trovare i codici HS per i tuoi prodotti, stimare il costo totale delle tue spedizioni e verificare i requisiti doganali in importazione ed esportazione per i Paesi che vuoi raggiungere.
Che tu stia importando o esportando, con un abbonamento DHL Express per la tua azienda avrai tutto il supporto doganale necessario per crescere nei mercati internazionali!
Codice HS sta per Harmonized System, ovvero Sistema Armonizzato: rappresenta lo standard per la classificazione e nomenclatura delle merci.
Un codice HS è una classificazione riconosciuta a livello globale per i prodotti che devono essere spediti. Si basa su un sistema di nomi e numeri.
Le prime sei cifre di un codice HS sono standardizzate a livello globale dall'Organizzazione mondiale delle dogane. Ciò garantisce una base comune per la classificazione delle merci a livello internazionale. Tuttavia, alcuni paesi, come quelli dell'area ASEAN, possono aggiungere due ulteriori cifre per classificazioni più specifiche all'interno della loro regione.
L'utilizzo di codici HS errati può causare diversi problemi:
Dazi e tasse imprevisti: La tua spedizione potrebbe essere soggetta a costi più elevati o imprevisti.
Restrizioni all'importazione: Il prodotto potrebbe essere soggetto a normative di importazione più severe del previsto.
Ritardi o rifiuto della spedizione: Nel peggiore dei casi, le Autorità Doganali possono ritardare o addirittura rifiutare la spedizione.
Anche se non è strettamente obbligatorio, è altamente raccomandato. Fornire il codice HS sulla fattura commerciale e sugli altri documenti accompagnatori della spedizione garantisce uno sdoganamento accurato, riduce al minimo i ritardi e aiuta a evitare dazi e tasse imprevisti.
L'Organizzazione Mondiale delle Dogane rivede e aggiorna i codici del sistema armonizzato ogni cinque anni per riflettere i cambiamenti nella tecnologia, nei modelli commerciali e nei prodotti emergenti.
Se hai problemi a identificare il codice HS corretto:
Consulta l'autorità doganale del tuo paese: Spesso forniscono risorse e orientamenti.
Usa gli strumenti di ricerca del codice HS online: Molti strumenti online, tra cui MyGTS di DHL Express, possono aiutarti a trovare il codice corretto.
Sì, i codici HS sono utilizzati sia per le spedizioni in esportazione che in importazione, ma non sempre sono uguali.
No, ogni prodotto deve avere il proprio codice HS univoco che ne rifletta accuratamente le caratteristiche e la composizione.