Iscriviti alla newsletter per e-commerce e piccole imprese
Approfondimenti e insight per eCommerce e PMI
Iscriviti
Quando un’azienda importa merci dall’estero, uno dei passaggi più delicati è rappresentato dai controlli doganali. Questi non sono solo un atto formale: si tratta di un momento chiave in cui le autorità valutano la regolarità delle spedizioni in ingresso nel territorio nazionale. Ogni controllo doganale ha l’obiettivo di garantire il rispetto delle normative vigenti, tutelando così la sicurezza, l’economia interna e assicurando la corretta riscossione degli oneri doganali.
Comprendere come funziona un'ispezione doganale e quali conseguenze attendersi in caso di irregolarità è essenziale per ogni impresa che opera nel commercio internazionale. Vediamo i punti principali da conoscere.
Il controllo doganale rappresenta l’insieme delle operazioni messe in atto dall’Agenzia delle Dogane per vigilare sulle merci in ingresso o in uscita dal territorio italiano. L’obiettivo primario è duplice: da un lato prevenire rischi per la sicurezza e l’economia del Paese, dall’altro assicurare la corretta applicazione delle imposte e dei tributi doganali dovuti.
In base al momento in cui vengono eseguiti, i controlli doganali in Italia si differenziano in:
Una spedizione può essere selezionata per ispezione doganale in base a criteri di rischio o a campione.
Quando la spedizione viene selezionata per l’ispezione, i funzionari doganali possono richiedere uno dei seguenti controlli:
Durante i controlli, DHL Express assiste i funzionari nell’ispezione della merce e contatta l’importatore per avanzare un’eventuale richiesta di documentazione aggiuntiva.
Il controllo doganale in Italia può avere per esito:
Se la spedizione è dichiarata difforme, i funzionari doganali procedono alla rettifica della dichiarazione e, se necessario, dispongono il sequestro della merce, con l’eventuale liquidazione degli oneri doganali e l’applicazione di sanzioni amministrative.
Se, a seguito di una rettifica, emerge una differenza di oneri, DHL Express emetterà una nota di debito/credito a nome dell’importatore. Verrà addebitata inoltre l’eventuale sanzione e il costo del servizio di revisione/rettifica nel caso in cui questa sia dovuta a un errore dell’importatore/esportatore. Qualora, invece, l’errore sia imputabile a DHL Express, il costo del servizio di revisione/rettifica non verrà addebitato, e l’eventuale sanzione sarà interamente a carico di DHL Express.
Dal 4 ottobre 2024, sono in vigore nuove disposizioni nazionali che modificano il regime sanzionatorio del Codice doganale dell’Unione. Le sanzioni si applicano solo in caso di accertamenti effettuati dalla Dogana, non per revisioni su istanza di parte.
Ecco le principali:
Comprendere come funzionano i controlli doganali in Italia e soprattutto quali sono i rischi in caso di irregolarità è imprescindibile per proteggere la tua attività da sanzioni, ritardi e costi non previsti, oltre a difendere l’azienda da un potenziale rischio reputazionale. Per evitare di incorrere in queste situazioni, è essenziale adottare un sistema strutturato per:
Con DHL Express puoi garantire alla tua attività spedizioni sicure in Italia e in altri 220 Paesi nel mondo.