Perché iniziare a esportare merci in Cina
La Cina è molto più di una potenza manifatturiera: è anche uno dei mercati di importazione più dinamici al mondo. Con un’economia e-commerce dal valore di oltre 1,1 trilioni di dollari e oltre 968 milioni di utenti che effettuano pagamenti online tramite mobile1, e una crescente domanda industriale in settori come il metalmeccanico, farmaceutico e fashion per soluzioni altamente specializzate2, la Cina rappresenta una grande opportunità per le PMI italiane B2C e B2B.
I vantaggi principali di questo mercato sono:
- La crescente domanda di prodotti internazionali: il 36% dei consumatori cinesi ha aumentato la spesa per prodotti importati1.
- Qualità come driver d’acquisto: i consumatori cinesi si rivolgono a brand internazionali alla ricerca di prodotti premium e autentici, mentre le aziende cinesi cercano fornitori tecnologici, sostenibili e affidabili.
- Accesso diretto al mercato: piattaforme come JD Worldwide, Tmall Global e TikTok Shop (Doyun) permettono di vendere ai consumatori senza dover creare entità legale locale.
Come spedire in Cina
Per esportare in Cina evitando ritardi, complicazioni e sanzioni, è fondamentale prestare attenzione alla documentazione accompagnatoria alla spedizione e alle normative locali. La documentazione doganale deve essere compilata in inglese in maniera corretta, completa e veritiera perché il processo di sdoganamento possa svolgersi senza intoppi.
Quali sono i documenti di sdoganamento ed esportazione richiesti?
Per evitare ritardi o blocchi doganali, è fondamentale allegare alle spedizioni:
- Lettera di vettura aerea (Air Waybill): è un documento essenziale per tutte le spedizioni, non solo quelle dirette al di fuori dell’Unione Europea, e ne permette il tracciamento durante il trasporto.
- Fattura commerciale: necessaria per tutte le spedizioni a scopo commerciale, o fattura pro forma per le spedizioni non a scopo commerciale.
- Dichiarazione di libera esportazione: per attestare che l’esportazione della merce inclusa nella spedizione non è soggetta a restrizioni di esportazione.
- Certificato di origine: documento che dichiara dove sono state prodotte le merci e che potrebbe essere richiesto della dogana per determinate categorie merceologiche.
- Eventuali certificazioni specifiche (es. CCC – China Compulsory Certification, certificato fitosanitario per prodotti agricoli).
Cosa è vietato spedire in Cina?
Per proteggere la salute della popolazione e la sicurezza nazionale, le Autorità Doganali Cinesi vietano o limitano l’ingresso nel Paese di alcuni prodotti, ad esempio3:
- Merci contraffatte
- Sostanze stupefacenti
- Armi e munizioni
- Cosmetici non certificati
- Alimenti non registrati
È fondamentale controllare le categorie dei prodotti prima della spedizione: lo strumento MyGTS (My Global Trade Services) di DHL può aiutarti a identificare in anticipo eventuali restrizioni o documentazione di cui avrai bisogno.
Quanto costa spedire in Cina?
Che si tratti di spedizioni di documenti o merci, i costi per spedire in Cina dipendono da diversi fattori, tra cui il peso e le dimensioni del pacco, la destinazione specifica, il tipo di servizio, la velocità di spedizione richiesta ed eventuali servizi opzionali.
Per ricevere un preventivo accurato, le aziende possono utilizzare MyDHL+, la piattaforma online che consente di calcolare i costi, preparare la documentazione, tracciare le spedizioni e gestire i pagamenti in modo semplice e centralizzato.
I privati possono ottenere un preventivo e creare la spedizione online attraverso ShipNow.
Perché affidarti a DHL Express per spedire in Cina
Esportare in Cina è una grande opportunità per le aziende italiane, ma richiede la giusta preparazione, e per questo avere un partner affidabile al tuo fianco fa la differenza. Grazie a quasi 40 anni di esperienza sul territorio cinese, DHL Express è il partner logistico ideale per cogliere le opportunità di questo mercato. La tua azienda potrà inoltre contare su:
- Network globale: connettiamo oltre 220 Paesi e territorio.
- Servizio Time Definite International (TDI): per consegne internazionali rapide e tracciabili, disponibili anche per importare dalla Cina con facilità
- Supporto doganale: assistenza nella compilazione documenti e gestione delle normative.
- Strumenti digitali: come MyDHL+ e MyGTS per semplificare i processi logistici della tua azienda.
- Servizi dedicati per tutte le esigenze, ad esempio per la gestione di spedizioni ingombranti.
Hai bisogno di supporto per iniziare a esportare in Cina?