Cosa si intende per logistica integrata
La logistica integrata è un approccio che mira a coordinare e ottimizzare tutte le attività logistiche di un'azienda, dalla produzione alla distribuzione finale, passando per la gestione degli approvigionamenti e il trasporto.
L’obiettivo della logistica integrata è quello di creare un sistema fluido e coordinato che permetta all'azienda di gestire tutte le sue operazioni logistiche in modo efficiente ed efficace, riducendo i costi e migliorando il servizio offerto ai clienti. Questo approccio è nato dall’innovazione digitale e dall’evoluzione del concetto di supply chain, che ha portato ad una maggiore collaborazione tra le aziende e i fornitori.
Il sistema di logistica integrata si basa su tecnologie avanzate e pratiche consolidate, come l'automazione dei processi logistici tramite software di gestione, che permettono il monitoraggio e il controllo delle operazioni in tempo reale.
Un esempio di logistica integrata è l'uso di trasporti multimodali, che combinano diverse modalità di trasporto (come camion, treni e navi) per ottimizzare costi e tempi di consegna. Infine, lo smistamento delle merci direttamente dai fornitori ai punti vendita, bypassando il magazzino, rappresenta un’ulteriore innovazione che riduce i costi operativi e migliora l'efficienza.
Questi esempi di logistica integrata dimostrano come un approccio coordinato possa trasformare il modo in cui le aziende gestiscono le loro operazioni logistiche.
Differenza fra logistica e logistica integrata
La logistica tradizionale e la logistica integrata sono molto diverse nel modo in cui operano e pensano.
La logistica tradizionale si concentra su aspetti singoli, come il trasporto delle merci e lo stoccaggio nei magazzini. Al contrario, la logistica integrata cerca di vedere il quadro completo, unendo e ottimizzando tutte le attività della catena di fornitura grazie all'uso della tecnologia, come software per la gestione delle scorte e sistemi di tracciamento, per assicurare che tutte le fasi lavorino insieme in modo fluido.
Questo approccio rappresenta un cambiamento importante: la logistica integrata non si limita a ottimizzare i singoli passaggi, ma cerca di creare un flusso continuo e coordinato che migliori l'efficienza e la soddisfazione del cliente lungo tutta la catena di fornitura.
Cosa s’intende per logistica distributiva
La logistica distributiva si riferisce all'insieme di attività e processi necessari per garantire che i prodotti arrivino dai produttori ai consumatori finali in modo efficiente e tempestivo.
Per rendere la logistica distributiva efficiente, un'azienda deve attuare diverse attività chiave:
- Scegliere i canali di distribuzione e i mezzi di trasporto più adatti.
- Gestire le scorte in modo cruciale per garantire che i prodotti siano disponibili quando richiesti, evitando sia l'esaurimento delle scorte sia l'eccesso di magazzino.
- Preparare gli ordini in modo rapido e preciso, assicurando che il sistema di smistamento sia efficiente per ottimizzare i tempi di consegna.
- Mantenere una buona comunicazione con clienti e fornitori, insieme a sistemi di monitoraggio per tracciare le spedizioni in tempo reale.
In sintesi, una logistica distributiva ben strutturata contribuisce a migliorare la soddisfazione del cliente e a ridurre i costi operativi.
Qual è la definizione di sistemi di trasporto integrati?
I sistemi di trasporto integrati combinano diversi mezzi di trasporto come camion, treni, navi e aerei, per creare un network efficiente e flessibile che risponde meglio alle esigenze di spedizione.
La digitalizzazione gioca un ruolo fondamentale nel miglioramento di questi sistemi, poiché consente di raccogliere e analizzare dati in tempo reale. Grazie a tecnologie avanzate come il monitoraggio GPS, i software di gestione dei trasporti e le piattaforme di condivisione delle informazioni, le aziende possono ottenere dati sempre più precisi sulle operazioni di trasporto.
I sistemi di trasporto integrati, supportati dalla digitalizzazione, rappresentano un passo importante verso un settore dei trasporti più efficiente e sostenibile.
Che cos’è la logistica interna
La logistica interna si riferisce all'insieme di attività e processi che avvengono all'interno di un'azienda per gestire il flusso di materiali e prodotti. Questa include la gestione delle scorte, il magazzinaggio, la movimentazione delle merci e la preparazione degli ordini. La logistica interna si concentra su come le risorse vengono gestite all'interno dell'organizzazione, garantendo che i materiali necessari siano disponibili nei luoghi giusti e al momento giusto per supportare la produzione e la distribuzione.
Al contrario, la logistica esterna riguarda le attività che avvengono al di fuori dell'azienda, come la distribuzione dei prodotti ai clienti finali, la gestione dei trasporti e le relazioni con i fornitori.
Se vuoi saperne di più, scopri la nostra guida alla logistica ricca di approfondimenti utili.

DHL Express offre diversi servizi per aiutare le aziende a implementare una logistica integrata efficace. Uno di questi è MyDHL+, una soluzione progettata per ottimizzare la gestione delle spedizioni e fornire visibilità in tempo reale. Inoltre, c'è DHL Express Commerce, una piattaforma che semplifica il processo di spedizione importando automaticamente gli ordini, indipendentemente dalla loro origine.