#News&Esg

DHL Express inaugura la nuova sede di Casier: innovazione e sostenibilità al servizio del territorio

Virginia Giorgetti
Virginia Giorgetti
Communication Specialist
Tempo di lettura: 5 minuti
Taglio del nastro Treviso Casier

Il 6 novembre 2025 DHL Express ha inaugurato la nuova sede di Casier (Treviso): scopri com’è andato l’evento e i temi affrontati sul palco.

Una Facility all'avanguardia per il commercio internazionale

Il 6 novembre 2025 DHL Express ha inaugurato ufficialmente il suo nuovo Service Center a Casier (Treviso), con un evento che non solo ha celebrato l'apertura di una sede all'avanguardia ma anche una visione strategica del futuro della logistica internazionale. L’evento “Trade Fair for Future – Il futuro del commercio globale inizia qui” ha riunito istituzioni, clienti, partner e collaboratori per riflettere sulle tre grandi transizioni che stanno ridefinendo il commercio globale: Trade, Digital e ESG.

Una struttura che unisce efficienza ed innovazione

La nuova sede di Casier rappresenta un investimento significativo nel territorio veneto e per l’intero Nord-Est – circa 42 milioni di euro – ed è stata progettata proprio per potenziare la competitività delle imprese del territorio nei mercati internazionali. Il complesso sorge su un terreno di 30.000 mq e ospita circa 500 persone (dirette ed indirette) suddivise tra Operations, Customer Service, Sales e altre funzioni di supporto.

La facility è stata progettata integrando tecnologie avanzate - come un sorter automatizzato in grado di processare 6.000 pezzi all’ora - e sostenibilità ambientale: impianto fotovoltaico e sistema di accumulo, quello di Casier è il primo sito DHL Express in Italia dotato di questa tecnologia, garantiscono efficienza operativa con un ridotto impatto ambientale.

Anche la safety è centrale nella sede e la certificazione FM Global garantisce i più alti standard di sicurezza.

Un evento per delineare il futuro del commercio

L'inaugurazione del 6 novembre ha assunto una forma innovativa: quella di una Trade Fair ispirata alla tradizione veneta delle fiere, luoghi storici di connessione e scambio. Come ha sottolineato Antonella Sada, Head of Public Affairs, Brand & Communications and Sustainability di DHL Express Italia, l'evento ha voluto riprendere lo spirito delle grandi esplorazioni commerciali che nel XIII secolo, proprio da questa regione, hanno trasformato il Veneto nel cuore pulsante degli scambi internazionali.

Trade Transition: navigare i cambiamenti del commercio globale

Nel primo panel è stato affrontato il tema della Trade Transition, con la partecipazione di rappresentanti delle istituzioni - Renzo Carraretto, Sindaco di Casier e Leopoldo Destro, Delegato del Presidente di Confindustria a Trasporti, Logistica, Industria del Turismo e della Cultura - e delle imprese, con Fabrizio Bassotti, After Sales Supply Chain Manager di Epta Group. Nazzarena Franco, CEO DHL Express Italia, ha sottolineato come oggi “la vera sfida non è solo spedire merci ma anticipare i trend e far sì che le imprese italiane possano cogliere opportunità globali” e ha proseguito: “Nonostante le tensioni geopolitiche e le nuove barriere tariffarie, la globalizzazione non sta arretrando”. L'export italiano, infatti, è cresciuto del 2,1% nel primo semestre 2025 con un saldo commerciale attivo di quasi 23 miliardi di euro.

Digital Transition: la velocità come vantaggio competitivo

Il secondo panel ha invece esplorato la trasformazione digitale, con gli interventi di Luca Fiorini, Vicepresidente di Confindustria Veneto Est con delega alla Piccola e Media Impresa; Billur Caglayan Inal, CIO DHL Express Italia e Alessio Celant, Head of Procurement and Logistics dell’azienda cliente Pixartprinting SpANel 2025 il mercato digitale italiano ha superato i 90 miliardi di euro trainato da AI, cloud e cybersecurity. Come ha evidenziato Nazzarena Franco: “DHL Express non vende servizi. Vende tempo. Tempo per essere più agili sul mercato, tempo per prendere decisioni migliori, tempo per concentrarsi su ciò che conta.”

ESG Transition: responsabilità e competitività

Il terzo panel ha infine trattato il tema della sostenibilità e della responsabilità sociale. Tra i momenti più significativi, la firma simbolica dell'accordo GoGreen Plus con Master Italia SpA Società Benefit, azienda leader nel settore headwear - rappresentata sul palco da Elisa Pavan, Sustainability Manager - che ha scelto la soluzione di spedizioni aeree internazionali a ridotto impatto ambientale di DHL Express. L'evento ha celebrato anche la sponsorship DHL delle Nazionali italiane di Pallavolo, con la presenza di Fefè De Giorgi, Head Coach della Nazionale Maschile, che ha condiviso la sua visione sul talento senza confini e sull'inclusione nello sport come motore fondamentale per la crescita e il successo. In questo panel, preziosi sono stati anche i contributi di Alessandro Manera, Vicesindaco di Treviso con deleghe allo Sport, Politiche Comunitarie e Sostenibilità Ambientale e Lucia Cuman, CEO STL Design&Tecnologia nonché vincitrice della Special Mention per l’Internazionalizzazione firmata DHL Express Italy entro il Premio GammaDonna. 

Un impegno concreto per il territorio

“A livello globale, DHL punta a zero emissioni nette entro il 2050”, ha dichiarato Nazzarena Franco. In Italia, stiamo accelerando questo percorso con una flotta urbana sempre più elettrica, hub certificati e investimenti in tecnologie pulite.”

La nuova sede di Casier rappresenta un tassello fondamentale di questa strategia, offrendo alle imprese venete e italiane un partner affidabile per crescere sui mercati internazionali, combinando efficienza operativa, digitalizzazione e sostenibilità ambientale. Come ha sottolineato Nazzarena Franco nelle sue conclusioni: “Casier non è solo un nuovo Service Center, è un simbolo di come si può investire nel futuro senza dimenticare il territorio, di come si può crescere senza perdere il senso di ciò che conta.

Con questa nuova facility, DHL Express Italia conferma il suo impegno nel supportare le imprese italiane nella loro crescita globale, offrendo soluzioni logistiche all'avanguardia che coniugano velocità, affidabilità e responsabilità ambientale. Il messaggio lanciato dall'inaugurazione è chiaro: il futuro del commercio globale parte da qui e la regione veneta è pronta a coglierne tutte le opportunità.

 

Clicca PLAY e rivivi l'evento "Trade Fair for Future" con il nostro video recap! 👇