#News&Esg

Esportare il Made in Italy: DHL Express guida le PMI attraverso la nuova geografia della moda

Nazzarena Franco
Nazzarena Franco
CEO DHL Express Italy
3 min

In un momento di transizione globale, in cui il settore moda italiano affronta sfide strutturali e mercati in evoluzione, come DHL Express siamo al fianco delle imprese del Made in Italy con un impegno che va ben oltre le spedizioni: è visione, prossimità e strategia.

Un settore in rallentamento ma con segnali di resilienza

La moda è da sempre uno dei simboli dell’eccellenza italiana nel mondo, eppure i dati più recenti ci raccontano una fase di rallentamento. Nel primo semestre del 2025, il fatturato dell’industria italiana della moda ha registrato un calo del -4,3% rispetto allo stesso periodo del 2024, con una flessione sia nei settori “core” - tessile, abbigliamento, pelletteria e calzature (-4,5%) - sia in quelli collegati come gioielleria, occhialeria e beauty (-3,5%). Le esportazioni sono diminuite del -5,5%, penalizzate da un clima di incertezza globale, in particolare legato alle politiche commerciali USA e alla volatilità dei mercati (Camera Nazionale della Moda Italiana, 2025).

Tuttavia, anche in questo scenario, emergono segnali incoraggianti. I dati DHL Express mostrano una crescita delle spedizioni verso mercati come Emirati Arabi Uniti (+12%) e Cina (+4,9%), a dimostrazione che l’internazionalizzazione resta una leva fondamentale per la crescita. Inoltre, il 93,5% dei nostri clienti fashion in Italia sono PMI, realtà che rappresentano il cuore pulsante del Made in Italy e che più di tutte necessitano di partner affidabili per affrontare la complessità dei mercati globali.

Le PMI al centro della ripartenza

In Italia, il settore moda rappresenta circa il 58% dei volumi di DHL Express, con oltre 7.000 clienti attivi nel comparto, distribuiti principalmente tra Lombardia, Toscana e Veneto: queste aziende, spesso piccole e medie, sono le protagoniste silenziose dell’eccellenza italiana e meritano strumenti su misura per affrontare la sfida dell’internazionalizzazione.

Un progetto che guarda lontano

Quest’anno, in occasione della Milano Fashion Week® Women's Collection appena conclusa, abbiamo lanciato il progetto “FASHION BEYOND: TRENDS GO GLOBAL”: dal 23 al 28 settembre, all’interno del Fashion Hub, abbiamo presentato una selezione esclusiva di cinque outfit realizzati da giovani talenti del Milano Fashion Institute, ispirati a cinque mercati emergenti strategici per il Made in Italy:

  • Greater China (Cina, Hong Kong, Macao): nonostante un calo dell’export italiano verso la Cina del -22,8%, le spedizioni DHL Express sono in crescita - segno di una domanda ancora viva e di opportunità da cogliere;
  • Emirati Arabi Uniti: uno dei mercati più dinamici, con un aumento dell’export italiano che si attesta intorno al +17% ed  una forte attenzione a lusso e qualità;
  • Turchia: mercato in crescita, trainato dal settore gioielleria e gemme, con una forte connessione culturale e commerciale con il Made in Italy;
  • Messico: dopo una crescita a doppia cifra nel 2023, il primo trimestre 2025 ha visto una flessione ma il suo potenziale resta alto, soprattutto per le PMI;
  • Sudafrica: un mercato in evoluzione, con una crescente attenzione alla moda sostenibile e alle produzioni artigianali.

Un’iniziativa – realizzata in collaborazione con Camera Nazionale della Moda Italiana e il Milano Fashion Institute - che racchiude la prospettiva internazionale da abbracciare per comprendere appieno le opportunità offerte dai mercati emergenti, con i quali garantiamo connessioni espresse grazie ad un network globale che raggiunge oltre 220 Paesi e territori nel mondo.

Oltre l’incertezza: costruire nuove rotte per il Made in Italy

In un contesto di trade transition, dove le geografie degli scambi si stanno ridefinendo, come DHL Express vogliamo essere più di un fornitore: forti del nostro network, un’avanzata competenza doganale ed un’approfondita conoscenza dei mercati globali, vogliamo essere un partner strategico in grado di trasformare l’incertezza in opportunità. Sappiamo bene che dietro ogni spedizione c’è una storia di talento, creatività e passione - e noi siamo qui perchè possa essere raccontata al mondo.